Il Comune di Caserta ha tempo fino al 13 Marzo 2017 per inviare alla Regione Campania un’istanza di candidatura per ricevere la fornitura dei compostatori di comunità (di quartiere) o per indicare comunità organizzate ed aree idonee ad essere convenzionate per la gestione dell’impianto e dell’utilizzo consentito del compost prodotto.
Nel 2016 Caserta ha raggiunto il 47,84% di raccolta differenziata, un risultato ben lontano dall’obiettivo fissato dal dlgs 152 del 2006 (“Norme in materia ambientale“) che stabiliva “almeno il 65% di differenziata entro il 31 dicembre 2012“.
Grazie ad alcuni emendamenti inseriti dal MoVimento 5 Stelle nella legge 28 dicembre 2015 n. 221 (in particolare negli articoli 37 e 38), è stato finalmente introdotto il compostaggio di comunità (c.d. di prossimità), ovvero il compostaggio domestico (e non domestico) effettuato collettivamente, con una premialità sulla tassa dei rifiuti per i cittadini o le aziende florovivaistiche che lo effettuano.
Il Compostaggio di quartiere/comunità si effettua attraverso dei piccoli impianti elettromeccanici utilizzati per servire un gruppo di utenze domestiche a cui vengono sottoposti i rifiuti organici.
Un processo di stabilizzazione aerobica controllata del materiale organico selezionato dai RU che ci permette di accelerare e migliorare il processo a cui naturalmente va incontro ogni sostanza organica. Se fatto rientrare nelle strategie di gestione dei rifiuti concorre ad assolvere alla priorità n°1 delle norme europee, ovvero la prevenzione.
Ebbene, la Regione Campania con un Decreto Dirigenziale pubblicato il 22 Febbraio 2017, ha deciso di chiedere ai Comuni (anche in forma associata), con una candidatura, se intendono ricevere ed installare una Compostiera di Comunità nel proprio territorio.
Il termine ultimo per presentare le candidature è il 13 Marzo 2017.
Data l’imminente scadenza, abbiamo protocollato tempestivamente un’istanza per chiedere al Sindaco di Caserta di affrettarsi nell’inoltrare alla Regione Campania la propria candidatura per la localizzazione di impianti di compostaggio di comunità per trattamento della frazione organica dei rifiuti.
Abbiamo inoltre richiesto la predisposizione di un apposito spazio sul portale ufficiale del Comune, un’iter per tutti i cittadini, comitati, condomini, attività agricole e vivaistiche che vogliono ottenere una Compostiera di Comunità ove poter conferire i propri rifiuti organici, beneficiando di una riduzione della tassa sui rifiuti di almeno il 20%.
Per approfondire: